La piattaforma Google Workspace al Mangino

Account istituzionali e gruppi

Ad ognuno dei membro dell’intera comunità scolastica (docente, studente, personale ATA) è stata assegnata, nella relativa organizzazione, di GSuite, una casella di posta elettronica composta dal proprio nome e cognome seguita dal nome di dominio della scuola, quindi: nomecognome@liceomangino.it
I casi di omonimia vengono risolti con l’aggiunta di un numero a partire dal 2. Gli utenti che hanno difficoltà ad accedere, per esempio per aver dmenticato la password, possono rivolgersi alla prof.ssa Piera Romano, oppure alla prof.ssa Rosa Giusto, oppure alla prof.ssa Antonella Russo.

Per gli utenti del dominio sono state create apposite mailing list

per ogni classe, l'indirizzo è del tipo: classexx2021@liceomangino.it, ad esempio per la 1A classe1a2021@liceomangino.it
per ogni consiglio di classe: consiglioxx2021@liceomangino.it, ad esempio per la 1A consiglio1a2021@liceomangino.it
Vi ricordo che c'è un gruppo per tutti i docenti e uno per il personale ATA:
docenti@liceomangino.it e ata@liceomangino.it
per i dipartimenti e per i coordinatori: 
dipartimentolingue2021@liceomangino.it
dipartimentoarte2021@liceomangino.it
dipartimentoscienze2021@liceomangino.it
dipartimentofilosofia2021@liceomangino.it
dipartimentoitaliano2021@liceomangino.it
dipartimentomatematica2021@liceomangino.it
dipartimentoeducazionefisica2021@liceomangino.it
gruppoinclusione2021@liceomangino.it

coordinatori2021@liceomangino.it

Previa autorizzazione da parte dell’amministratore della piattaforma, è possibile aggiungere l’account di GSuite sul proprio tablet e/o sul proprio smartphone (selezionando, tra le opzioni offerte dal proprio sistema operativo, la creazione di un account Google esistente).

Si sottolinea, comunque, che gli utenti potranno utilizzare la casella di posta all’interno del dominio @liceomangino.it ad uso esclusivo per le attività didattiche della scuola, come specificato nel regolamento di utilizzo, in allegato, che deve essere approvato e sottoscritto dai genitori degli allievi.

App di GSuite

La piattaforma Google Workspace for Education, non include annunci promozionali, non utilizza mai i contenuti o i dati degli studenti a fini pubblicitari. Essa inoltre ha un valore fortemente inclusivo, in quanto consente agli studenti di imparare a lavorare in modo collaborativo e condiviso.
Tutti i servizi, come già anticipato, sono disponibili in cloud dedicate. I servizi principali di Google Workspace  for Education sono conformi alle norme COPPA (Child’s Online Privacy Protection Act) e FERPA (Family Educational Rights and Privacy Acts).

GMail:  è un servizio email basato sul Web che consente a un’organizzazione di gestire il proprio sistema email utilizzando i sistemi di Google. Consente infatti all’utente finale di accedere alla propria casella di posta da un browser web supportato, leggere la posta, scrivere, rispondere a e inoltrare messaggi, cercare nella posta e organizzarla tramite etichette. Offre inoltre filtri antispam e antivirus e consente agli Amministratori di creare regole per la gestione dei messaggi con contenuti specifici e file allegati o di indirizzare i messaggi ad altri server di posta.

Calendar: è un servizio basato sul Web per la gestione di calendari personali, dell’azienda/dell’organizzazione e dei team. Fornisce agli Utenti finali un’interfaccia in cui visualizzare i calendari, programmare le riunioni con gli altri Utenti finali, vedere le informazioni sulla disponibilità degli altri Utenti finali e prenotare sale e risorse.

Drive: il sistema per archiviare qualsiasi file in modo sicuro e illimitato. Insegnanti e studenti possono condividere i file in modo rapido, invitando altre persone a visualizzare, commentare e modificare qualsiasi file o cartella. L’autore mantiene il controllo del documento e può gestirne l’accesso in qualunque momento.

Classroom: è un servizio basato sul Web che consente agli Utenti finali di creare corsi e lezioni e di parteciparvi. Con Classroom, gli studenti possono visualizzare e consegnare i compiti e ricevere le valutazioni degli insegnanti.

Meet: è un servizio  basato sul Web che consentono agli Utenti finali di comunicare in tempo reale. Google Hangouts consente di tenere conversazioni a due e in gruppo tramite messaggistica chat e audio, nonché riunioni video di base. Google Chat offre una piattaforma avanzata per la messaggistica via chat e la collaborazione in gruppo che supporta le integrazioni di contenuti con servizi di terze parti selezionati. Google Meet permette di organizzare riunioni video avanzate con un elevato numero di partecipanti.

Documenti e Moduli: sono servizi basati sul Web che permettono agli utenti finali di creare, modificare, condividere, collaborare, disegnare, esportare e incorporare contenuti su documenti e moduli.

Sites: consente agli Utenti finali di creare siti web sul dominio G Suite Basic, da pubblicare all’interno o all’esterno di un’azienda. Gli Utenti finali possono creare un sito mediante uno strumento basato sul Web per poi condividerlo con un gruppo di altri Utenti finali oppure pubblicarlo per tutta l’azienda o anche esternamente (se autorizzati dall’Amministratore). Il proprietario del sito può scegliere chi può modificare il sito e chi può visualizzarlo.

Youtube: servizio per la gestione e distribuzione di video didattici.