Il Piano Lauree Scientifiche, già Progetto Lauree Scientifiche, istituito a partire dal 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza dei Presidi di Scienze e Tecnologie e di Confindustria, rappresenta una iniziativa consolidata, volta a favorire l’acquisizione di competenze scientifiche meglio rispondenti alle sfide della società contemporanea ed alle attese del mondo del lavoro da parte degli studenti e a rafforzare l’impatto della formazione sulla società. Il nostro Istituto, da diversi anni, collabora con l’Università di Salerno per l’attuazione di tale piano in ambito matematico, fisico, chimico e biologico.
Destinatari: Allievi delle classi quarte e quinte del nostro Istituto dotati di spiccate capacità logico-intuitive e interessati al proseguimento degli studi presso le facoltà scientifiche
Obiettivi: Favorire l’acquisizione di competenze scientifiche meglio rispondenti alle sfide della società contemporanea da parte degli studenti, e, al contempo, orientare gli allievi verso la scelta di facoltà scientifiche
Durata:; I tempi variano da facoltà a facoltà e saranno meglio specificati in seguito ad incontri con i docenti dei corsi di laurea interessati dell’Università degli studi di Salerno.
Gli incontri, presumibilmente della durata di 2/3 ore, sono previsti in orario pomeridiano per gruppi di massimo 30 allievi per i progetti di matematica e fisica per un totale di 16 ore. Per quanto riguarda il percorso di chimica e biologia, il piano prevede 4 incontri di mattina nel mese di febbraio per chimica e 4 incontri per biologia, con gruppi di ragazzi diversi in base agli interessi. Gli incontri prevedono una lezione frontale della durata di circa un’ora ed attività laboratoriale per le altre 3 ore per un totale di 16 ore.
Referente d’Istituto Progetto Chimica: Prof.ssa Carmen Covone
Referente d’Istituto Progetto Biologia: Prof.ssa Rita Cutolo
Referente d’Istituto Progetto Fisica: Prof.ssa Margherita Loreto
Referente d’Istituto Progetto Matematica: Prof.ssa Luisa Scarpati
Progetto Lauree Scientifiche- Scienze della terra
Il progetto si articola in due fasi: la prima prevede una formazione annuale del docente presso il dipartimento di scienze della terra dell’Università Federico II di Napoli, la seconda prevede la formazione degli allievi attraverso un percorso didattico mirato all’acquisizione di conoscenze geologiche, pratiche laboratoriali ed escursioni sul campo. Obiettivo: Orientare gli alunni verso la scelta di facoltà scientifiche
Destinatari: gli alunni delle classi IV e V del Liceo
Referente: Prof Iaccarino Roberto