È il più importante tra gli organi collegiali della scuola, responsabile, dell’impostazione didattico-educativa, in rapporto alle particolari esigenze dell’istituzione scolastica e in armonia con le decisioni del Consiglio d’Istituto Se, infatti, il consiglio d’istituto ha competenza in materia economica (approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo) e sui criteri per l’impiego dei mezzi finanziari e per l’organizzazione generale del servizio scolastico, il collegio dei docenti ha l’esclusiva per quanto attiene agli aspetti pedagogico-formativi e all’organizzazione didattica e, comunque, delibera autonomamente in merito alle attività di progettazione a livello d’istituto e di programmazione educativa e didattica.
Le attribuzioni ad esso conferite fanno riferimento all’art. 7 del T.U. n. 297/1994, e successive integrazioni.