Documento di riferimento: Giunti, C., Orlandini, L., Tortoli, L. et al. (a cura di), “Avanguardie educative”. Linee guida per l’implementazione dell’idea “Dentro/fuori la scuola - Service Learning”, versione 1.0 [2018], Indire, Firenze, 2018.
Che cos'è? E’ approccio pedagogico –didattico che unisce apprendimento e servizi per la comunità, in quanto permette di realizzare percorsi di apprendimento in contesti di vita reale, finalizzati allo sviluppo di competenze disciplinari, trasversali, professionali e volti alla partecipazione attiva degli studenti (Fiorin, 2016).
Da quanto tempo è adottata dal Liceo Mangino?
Il Liceo “Mons. B. Mangino”, dall’a.s. 2018/19, attraverso l’adesione alle idee del Movimento delle Avanguardie Educative dell’INDIRE, sta sperimentando la metodologia del DENTRO/FUORI LA SCUOLA-SERVICE LEARNING anche nell’ambito dei PCTO, perché particolarmente adatta allo sviluppo delle soft skills e delle competenze di cittadinanza degli studenti. Nel precedente anno scolastico, prima di adottare l'idea ufficialmente, è stato avviato il percorso “Oltre le barriere” sul tema delle barriere architettoniche, che ha determinato la scelta di adottare l'idea del Movimento.
Nell’a.s. 2019-20 il Liceo “Mangino” ha aderito alla rete regionale di Service Learning, avente come scuola polo il Liceo “A. Genovesi” di Napoli.
Attualmente sono in via di svolgimento due percorsi di SL, ai quali partecipano gli studenti delle classi quarte:
- “C’è posto per tutti” (II annualità) sul tema dell’inclusione;
- Percorso di sensibilizzazione ai temi ambientali
Docenti che hanno sperimentato l'idea entro l'A.S. 2018/2019: Novi Antonietta,Romano Piera, Longobardi Carmen, Mamertino Maria Francesca.
Sono in corso i consigli di classe da cui emergeranno le adesioni per l'a.s. in corso
In allegato, un esempio di progettazione sperimentata nella nostra scuolaPer le altre progettazioni, ogni docente in servizio presso il nostro Liceo, può accedere alla cartella condivisa di Google Drive, dedicata alle progettazioni didattiche di AE
Al seguente Link alcuni esempi di attività: Esempi di attività AE
Per le altre progettazioni, ogni docente in servizio presso il nostro Liceo, può accedere alla cartella condivisa di Google Drive, dedicata alle progettazioni didattiche di AE: Solo per i docenti in servizio al Mangino
In cosa consiste? Consiste in percorsi di apprendimento/servizio finalizzati sviluppo di competenze disciplinari e trasversali, attraverso la realizzazione di esperienze orientate a sviluppare processi di apprendimento significativo e a promuovere la partecipazione attiva degli studenti e dei vari soggetti del contesto territoriale e sociale in cui la scuola è inserita, nell’ottica di una trasformazione migliorativa della realtà.
Le attività di SL devono essere inserite nel curricolo scolastico e interdisciplinari, rispondere a un bisogno/problema presente nel contesto di riferimento, individuare soluzioni insieme ai membri della comunità e favorire negli studenti il ruolo di protagonisti in tutte le fasi (dall’ideazione alla valutazione).
Quali sono i suoi vantaggi? Notevoli sono i vantaggi dell’utilizzo di tale approccio didattico, in quanto il SL :
-favorisce il protagonismo degli studenti nel processo di apprendimento curricolare;
- potenzia la didattica laboratoriale dentro e fuori l’aula;
- facilita l’attivazione di scenari innovativi metodologico-didattici;
- contribuisce a sviluppare un modello di scuola come comunità educante in intesa con il territorio;
- favorisce il rinnovamento e la configurazione di modalità, spazi e tempi dell’apprendere;
- favorisce l’attivazione di percorsi didattici inclusiva
Dove e quando nasce? Il Service Learning nasce negli anni Novanta del secolo scorso in America Latina e successivamente si diffonde nell’America del Nord. Attualmente in Europa è molto utilizzato in Spagna, Regno Unito e Germania.
Orizzonti di riferimento del manifesto delle Avanguardie Educative
5. Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza
6. Investire sul "Capitale Umano" ripensando i rapporti